LA Classificazione delle lumache..

tutti i tipi di lumache che esistono..comuni e non

« Older   Newer »
 
  Share  
.
  1. +Jen+
     
    .

    User deleted


    La Famiglia delle Ampullariidae
    image

    Regno: Animalia
    Phylum: Mollusca
    Classe: Gastropoda
    Sottoclasse: Prosobranchia
    Ordine: Caenogastropoda
    Superfamiglia: Ampullarioidae
    Famiglia: Ampullariidae
    Pomacea bridgesii var gold

    Con il termine di Ampullaria mi riferisco a tutte le lumache appartenenti alla famiglia delle Ampullariidae, che comprende svariati generi, distribuiti in America, Africa e Asia.

    La situazione tassonomica è molto confusa, e ci sono alcune discussioni tra i vari autori circa le suddivisioni fra i generi; attualmente si considera la famiglia delle Ampullariidae suddivisa in 8 generi: Asolene, Felipponea, Marisa e Pomacea diffuse originariamente in America centro-meridionale, arcipelago caraibico, e Stati Uniti meridionali; Afropomus, Lanistes e Saulea in Africa; e il genere Pila diffuso in Africa e Asia.

    Le lumache di questa famiglia che si trovano più comunemente in commercio sono quelle del genere Pomacea, grandi lumache dal guscio di un bel giallo, per cui talvolta si usa il termine ampullaria per queste lumache al posto di Pomacea, ma non è un grande errore, in quanto sono esattamente ampullarie anche loro, il termine è solo più generale.

    Contrariamente a quanto a volte si dice, le ampullarie non sono ermafrodite, nè sufficienti nè insufficienti, ma hanno sessi separati e distinti, esistono cioè ampullarie femmina e ampullarie maschi (potete dare un'occhiata alla pagina sull'anatomia).
    In alcune specie è anche ravvisabile una qualche forma evidente di dimorfismo sessuale. Per esempio, in Pomacea canaliculata l'apertura della conchiglia del maschio è più arrotondata di quella della femmina, perchè deve contenere il largo apparato del pene. Queste differenze tra i sessi non sono molto visibili, e non sono molto attendibili per poter distinguere senza ombra di dubbio un maschio da una femmina, ma possono essere utili ai fini statistici.

    In alcune specie comunque le differenze sono evidentissime, in esemplari adulti. Per esempio in Pomacea flagellata flagellata il maschio quando raggiunge la maturità sessuale ha il labbro della conchiglia molto allargato, tanto che l'apertura della stessa ha una forma simile ad una tromba, e lo stesso dimorfismo appare in vari gradi di evidenza anche in tutte le lumache appartenenti alle sottospecie di flagellata.

    A parte le differenze nella conchiglia, spesso è molto facile individuare il sesso di un'ampullaria osservando all'interno della cavità del mantello se è presente la macchia dell'apparato del pene, o la sua assenza nel caso di una femmina.
    Per far questo bisogna prendere la lumaca dall'acqua e tenerla rovesciata per qualche minuto, soffiandole un po' d'aria fresca sul corpo. L'ampullaria dovrebbe (si spera) distendere il piede per raddrizzare la conchiglia. Quando questo succede è possibile dare un'occhiata all'interno della cavità destra del mantello, dove si dovrebbe vedere la relativamente grande sacca del pene, mentre nella femmina ovviamente no. In questa figura forse si capisce qualcosa di più. Il pene sarà comunque ben visibile se riuscirete a sorprendere le lumache durante l'accoppiamento.

    (tratto da www.applesnail.net)

    Alcune specie di ampullarie:

    imagePomacea bridgesii
    imagePomacea canaliculata
    imageMarisa cornuarietis
    --------------------------------------------------------------------------------
    Lymnaea
    image

    Regno: Animalia
    Phylum: Mollusca
    Classe: Gastropoda
    Sottoclasse: Pulmonata
    Ordine: Basommatophora
    Famiglia: Lymnaeidae
    Genere: Lymnaea - Lamarck, 1801
    La nomenclatura all'interno della Famiglia Lymnaeidae è ancora poco chiara e fonte di discussione tra sistematici.

    E' generalmente accettata la suddivisione in due sottofamiglie, Lancinae e Lymneainae. La sottofamiglia Lancinae è molto diffusa nel Nord America settentrionale (bacini dei fiumi Columbia, Umpaqua, Klamath e Sacramento) e comprende solo due generi, Fisherola e Lanx, per un totale di 5 specie.
    La sottofamiglia Lymneainae è cosmolita, diffusa cioè praticamente in tutto il globo terrestre, ed è quella con le maggiori controversie tassonomiche. Alcuni autori accettano solo il genere Lymnaea, altri lo suddividono in sette generi diversi, alcune specie per alcuni sono Limnea, per altri Radix...

    Secondo l'ITIS al genere Lymnaea appartengono 8 specie, alcune delle quali però sono omonime con quelle ascritte al genere Radix, sempre della sottofamiglia Lymneainae.

    I loro habitats preferiti in natura sono costituiti da acque stagnanti o con debole corrente, ricchissime di vegetazione acquatica.

    Le Limnea respirano aria atmosferica, attraverso i polmoni, ed hanno come già detto la conchiglia destrorsa.

    Sono ermafrodite non sufficienti, cioè ci vogliono 2 lumache distinte per dare origine ad una discendenza, e sono ovipare: grappoli di uova trasparenti vengono deposte sulle piante, sulle rocce o su altri substrati, protetti da una solida copertura gelatinosa.

    Le dimensioni di queste lumache variano a seconda delle specie, da 1 cm di Lymnea truncata, Müller, ai 3 cm di Lymnea peregra, Müller, fino ai 7 cm di Lymnea stagnata, Linnaeus.

    Riferimenti :
    Ente Parco Lame del Sesia e Riserve una descrizione delle piccole creature che vivono nel fiume Sesia:
    "Nelle acque ferme e a debole scorrimento si trova una piccola “chiocciola”, la Limnea ( Lymnaea s.p.). Si tratta di un Gasteropode con conchiglia spiralata e, come tutti gli appartenenti a questo gruppo di molluschi, ha un “piede” muscolare che le consente di aderire al substrato e di muoversi.
    All’interno della bocca possiede una particolare struttura fornita di dentelli cornei e chiamata radula. La radula viene estroflessa quando l’animale mangia e mossa avanti e indietro. L’animale, in questo modo, raschia le sostanze che gli servono di nutrimento dalla superficie di sassi o foglie. E’ un animale ermafrodita.
    Si nutre di alghe e di microrganismi incrostanti e, ma questo vale per alcune specie di Limnea, anche di animali vivi. Nel gruppo di molluschi a cui appartiene (Polmonati) è l’unica ad avere una conchiglia destrorsa.
    Tra i molluschi che si arrampicano sulle piante delle zone stagnanti o che camminano sul fondo, oltre alla Limnea, si può trovare Planorbis (Planorbis s.p.) che ha una conchiglia con avvolgimento a spirale piana."


    --------------------------------------------------------------------------------
    Melanoides tubercolata

    image

    Regno: Animalia
    Phylum: Mollusca
    Classe: Gastropoda
    Sottoclasse: Prosobranchia
    Ordine: Mesogastropoda
    Superfamiglia: Cerithioidea
    Famiglia: Thiaridae
    Genere: Melanoides

    Le lumache della specie Melanoides tuberculata sono molluschi dalla conchiglia a forma conica e allungata, con tipicamente 5 spire che si allargano regolarmente, di colore beige-marroncino con delle screziature verticali rosso-ruggine; l'ultima spira in genere è consumata e/o rotta, da qui sono conosciute come "lumache dal guscio a tronco di cono". Possono raggiungere una lunghezza di 3 - 3,5 cm; hanno un piede molto piccolo, ed una specie di muso appuntito, da cui partono le antenne. In queste foto si vede bene il muso che fuoriesce dalla conchiglia.

    Sono lumache acquatiche ed erbivore, diffuse in natura principalmente nelle zone tropicali e subtropicali dell'Africa nord-orientale, dal Marocco e dal Madagascar, fino all'Asia orientale, attraverso Arabia Saudita, Iran, Pakistan, India, Cina meridionale e Indonesia orientale. Sono state inoltre introdotte in tutte le regioni appartenenti all'ecosistema del Golfo del Messico.
    Qui è stata sottoposta a studi approfonditi, in quanto vettore di trasmissione di alcuni parassiti pericolosi anche per l'uomo, è infatti organismo ospite di Clonorchis sinensis e Paragonimus westermani, entrambi i quali possono infestare anche gli esseri umani. Perchè si compia il ciclo di vita di questi parassiti le lumache devono essere mangiate da crostacei, e i crostacei mangiati crudi dall'uomo.
    Per questo rischio, e per non contagiare gli altri ospiti con altre patologie, è sempre meglio evitare di inserire in acquario lumache prelevate in natura.

    L'habitat naturale delle melanoides tuberculata consiste in genere in acque poco profonde ( da 1/2 a 1 m.) e con corrente molto debole, dove vivono in un substrato consistente in fango soffice, a volte mescolato a sabbia; è molto resistente al basso tenore d'ossigeno. Viene riportato che in Louisiana nelle zone ricche di detriti e limo tra radici e fitti cespugli di piante acquatiche è stata registrata la presenza di più di 2700 lumache per metro quadrato, e addirittura nelle aree degli estuari dei fiumi in Florida, dominati dalle mangrovie (Rhizophora e Laguncularia racemosa), gli esemplari superano i 37.550 a metro quadrato! (Rif: nis.gsmfc.org).

    Sono molluschi notturni, di giorno restano nascosti sotto piante marcescenti o sassi, rintanati sotto il fango o la sabbia.
    Tollerano ampi range di valori dell'acqua, e anche un certo grado si salinità; le temperature entro le quali sono diffuse in natura vanno dai 18° ai 25°C., ma viene riportato che esemplari di questa specie sopravvivono agli inverni di Israele sotterrandosi nel fango e ibernandosi.

    Sono ermafrodite, e possono riprodursi sia sessualmente che per partenogenesi. Per quanto mi sembrasse incredibile per delle lumache, che nascono col guscio, le melanoides sono vivipare, ossia non depongono uova ricoperte o meno da sostanze gelatinose come le altre lumache, ma partoriscono fino a 50-70 micro-lumachine già formate, lunghe da 1,5 a 2 mm., con un proto-guscio formato da due spirali. Questo è uno dei motivi per cui a volte il loro numero cresce incontrollatamente, mentre per le altre è più difficile, in quanto le uova rimangono per molto tempo alla mercé degli altri pesci e delle altre lumache stesse, che se ne cibano.


    --------------------------------------------------------------------------------
    Neritidae
    image

    image neritina zebra
    imagenatalensis
    imageNeritina natalensis Tiger snail
    image neritina communis
    Regno: Animalia
    Phylum: Mollusca
    Classe: Gastropoda
    Sottoclasse: Prosobranchia
    Ordine: Mesogastropoda
    Superfamiglia: Cerithioidea
    Famiglia: Neritidae
    Genere: Neritina

    la tassonomia secondo l'ITIS, e' un po' differente... c'è molto disaccordo tra i tassonomi sulla suddivisione delle varie famiglie di lumache, e la famiglia Neritidae non fa eccezione.

    Le Neritine sono delle lumache simili alle Ampullarie, ma che a mio parere divorano in maniera molto più "efficiente" le alghe, di qualsiasi tipo, anche quelle nere a pennello molto vecchie, ad eccezzione di acune alghe a pennello nere... Le ho viste alle prese con due anubias che avevano molte foglie coperte da queste alghe a pennello, già da molto tempo: ebbene, dopo 4 o 5 passate nel giro di una settimana le anubias erano tornate come nuove.

    Nonostante siano in genere commercializzate con il nome di Neritina zebra, non è raro trovarsi con delle lumache dal disegno del guscio diversissimo, sia come disegno che come colore, per cui è probabile che in realtà siano Neritina di specie diverse.
    Anche le mie, osservano le foto dei diversi siti, sono a volte senza dubbio N. zebra, mentre in altre foto, come quelle di questa pagina, mi viene il dubbio che siano Neritina natalensis... (o forse ho qualche zebra e qualche natalensis insieme).

    Inoltre vengono commercializzate anche lumache molto simili alle neritine (ed in effetti in passato erano classificate sotto il genere di Nerita) che hanno delle protuberanze solide sul guscio, simili ad antennema della stessa sosanza cornea della conchiglia. In genere sono della specie Clithon corona, o specie similari. In basso c'è qualche link anche su di loro.

    Le Neritina hanno sessi separati, per poter avere delle uova fecondate cioè bisogna avere almeno un maschio e una femmina.
    Le le piccole uova bianchissime sono deposte su rocce, vetri e altri oggetti solidi e abbastanza lisci. Lo sviluppo di queste uova è veramente lento, il che spiega come mai queste lumache sono spesso più costose di lumache che crescono più velocemente, come le Ampullariidae. Oltretutto in acquario è molto difficile vederle schiudere, forse perchè in natura le lumache depongono le uova presso le foci dei fiumi, e quindi in acque che possono essere leggermente salmastre.

    Secondo alcune fonti, le uova deposte in acqua dolce non schiuderebbero, anche se messe in ambiente salmastro successivamente, perchè per schiudere devono essere deposte da lumache che si trovano già in ambiente salmastro. Ed in effetti ho letto in qualche messaggio di it.hobby.acquari che, anche se sopravvivono bene in acqua dolce, in realtà per loro l'ambiente ideale d'allevamento sarebbe quello salmastro.

    Il condizionale rimane d'obbligo, in quanto almeno due persone mi hanno confermato che, pur allevando molte neritine in acqua salmastra (e quindi dovrebbero esserci entrambi i sessi), non ha mai assisistito alla schiusa delle uova.

    In foto e' una delle Neritina zebra , ma ci sono diversi disegni sempre della stessa famiglia ovviamente mai metterle a convivere con i botia o pesci aggressivi..rischi che attaccano la parte molla fino a mangiarle pian piano.
    Queste lumache sono delle mangiatrici d'alghe eccezionali, si mangiano anche quelle nero a ciuffetto che schifano tutti gli altri, pesci o invertebrati, considerati "mangiatori d'alghe"...
    e osservandole si notano subito il loro formidabile appartato boccale,
    Si muovono lentamente, e muovono incessantemente le radule della lingua, ripulendo ogni superficie.

    in questo link la specie neritine coromandeliana:
    http://images.google.it/imgres?imgurl=http...6lr%3D%26sa%3DG

    --------------------------------------------------------------------------------
    Planorbis
    image
    Regno: Animalia
    Phylum: Mollusca
    Classe: Gastropoda
    Sottoclasse: Pulmonata
    Ordine: Basommatophora
    Famiglia: Planorbidae
    Genere: Planorbis
    Planorbis corneus (Linnaeus, 1758)

    Questa è l'unica specie che l'ITIS riconosce appartenente a questo genere, ma in genere quando si parla di questa lumachina ci si riferisce a lei come Planorbis planorbis o Planorbis sp.

    Sinonimi e nomi comuni: Ramshorn snail

    Quella delle Planorbidae è la più grande famiglia di lumache polmonate acquatiche, con specie presenti in tutti i continenti e nella maggior parte delle isole.
    Le Planorbis sono piccole lumachine che è facile ritrovare tra le piante di ogni acquario. Il guscio, semitrasparente, è costituito da una conchiglia che si avvolge a spirale piana, in direzione sinistrorsa, e raggiunge una lunghezza di 14 - 17 mm e un'altezza di 3 - 3.5 mm.
    A differenza degli altri generi della famiglia Planorbidae, le Planorbis hanno sangue rosso, in quanto riescono a fissare l'ossigeno nel sangue.

    Gli habitats della Planorbis in natura sono costituiti da acque stagnanti e ricche di vegetazione, in acquitrini fangosi e ruscelli tranquilli, spesso in pozze d'acqua stagionali, a bassa altitudine.
    E' diffusa nella maggior parte dell'Europa, in Nord Africa, Asia Minore e Asia nord-occidentale.

    In acquario, le Planorbis vivono principalmente tra le foglie delle piante acquatiche, nutrendosi principalmente di alghe, ma anche di detriti e avanzi di mangime per pesci.
    In genere arrivano come ospiti occasionali, attaccate, loro o le loro uova, alle piante acquatiche che si inseriscono in vasca. Anche qui come per le Melanoides, bisogna avere un po' di attenzione alla conduzione della vasca, perchè possono diventare tantissime anche loro, con un effetto estetico peggiore, in quanto di giorno scorrazzano beatamente per l'acquario invece di starsene buone buone sotto il substrato come le tubercolata.
    Per la loro abitudine di stazionare sulle piante acquatiche spesso sono accusate di mangiarsele, e si cerca di sterminarle non appena si vede qualche buco su qualche foglia.
    In realtà non si nutrono mai, se non in casi del tutto eccezionali (in un acquario normale non si avrà mai una così grande carenza di cibo per queste minuscle lumache), di piante superiori; per cui se qualcuno sta mangiando le vostre piante non sono certamente le lumache... osservate attentamente le zone mangiate, che non siano semplicemente foglie bucate per qualche carenza nutritiva della pianta, e il comportamento dei pesci, ce ne sono molti che possono bucare e mangiare le foglie o loro parti: ad esempio ancistrus, che possono fare dei buchi molto larghi, o i Botia, che possono fare dei piccoli buchetti rotondi (e magari li avevate messi per liberarvi dalle lumache...)

    Mi sembra di aver notato però, in base alla mia esperienza e in base alle esperienze di altri acquariofili lette su Internet, che le popolazioni di Melanoides e di Planorbis sono per così dire in conflitto, a dispetto di queste ultime: in genere nelle vasche dove sono presenti entrambe, con l'aumentare delle Melanoides le Planorbis diminuiscono, probabilmente (penso io) per il fatto che nelle loro scorribande notturne le prime, vivipare, fanno razzia delle uova delle seconde, ovipare.


    --------------------------------------------------------------------------------
    Physa
    image

    Per molto tempo ho pensato che le lumache che popolavano uno dei miei acquari appartenessero al genere Limnyea, mentre dalle foto su www.applesnail.com mi sono resa conto che erano in realtà appartenenti al genere Physa.

    Elemento distintivo tra i due generi è, oltre alla parte terminale della conchiglia, che nella Limnea termina con un cono molto più evidente ed acuto che non nella Physa, soprattutto che la prima ha un a conchiglia sinistrorsa, mentre la seconda destrorsa. Per verificarlo, basta osservare la lumaca da sotto, ad esempio mentre striscia sui vertri dell'acquario, e vedere se, quando la punta è rivolta verso l'alto, l'apertura della conchiglia è rivolta verso sinistra o verso destra. Inoltre, sempre vista strisciare sul vetro, la Physa ha il piede di forma più allungata, con la parte terminale più appuntita.


    Regno: Animalia
    Phylum: Mollusca
    Classe: Gastropoda
    Sottoclasse: Pulmonata
    Ordine: Basommatophora
    Famiglia: Physidae
    Genere: Physa - Draparnaud, 1801

    Al genere Physa appartengono secondo l'ITIS 17 specie.
    --------------------------------------------------------------------------------

    Edited by +Jen+ - 11/2/2009, 20:54
     
    .
  2. mone1586
     
    .

    User deleted


    bellissimo articolo!!ne possiedi qualcuna??
     
    .
  3. +Jen+
     
    .

    User deleted


    1 Marisa Rotula, Ampullarie varie ,Planorbis corneus detta comunemente lumaca rossa di 1 cm di diametro, e vari tipi di neritine ^^.

    cmq non ho finito ci sono altre lumache poco conosciute e molto belle ancora da inserire come classificazione..le aggiungo qui sotto ;)




    N.B: se qualcuno conosce altre specie,puoi benissimo farcelo presente.grazie^^

    Edited by +Jen+ - 24/10/2006, 23:43
     
    .
  4. +Jen+
     
    .

    User deleted


    ANODONTA CYGNEA CM 10/15

    image




    Mollusco d'acqua dolce, filtratore, di facile allevamento.

    TIPO VONGOLA D'ACQUA DOLCE, E' UTILISSIMO COME FILTRATORE, DI VERA EFFICACIA CONTRO LE ALGHE CHE CAUSANO L'ACQUA VERDE NEI LAGHETTI, VIVE BENE ANCHE IN ACQUARIO A TEMPERATURE NON SUPERIORI AI 20/22°.


    _________________________________________

    LUMACA ACQUA FREDDA VIVIPARUS

    image

    PROVENIENZA: Europa meridionale - centrale Può raggiungere un paio di centimetri di lunghezza, si adatta bene in acquario ma la temperatura non deve superare i 24°. Si nutre di detriti vegetali. E' ermafrodita e partoriscie direttamente piccole lumache.


    _________________________________________

    SEPTARIA PORCELLANA


    image



    Lumachina piatta ottima mangiatrice di alghe( sembra una vongola rotonda ).


    _________________________________________

    LUMACA ACQUA FREDDA PLANORBARIUS CORNEUS SELVATICA(COLOR MARRONE E PIU' GRANDE )

    image

    PROVENIENZA: Europa e Asia Può raggiungere dimensioni di un centimetro di diamentro,si adatta bene in acquario ma la temperatura non deve superare i 30°. Può divenire invasivo e danneggiare gravemente la vegetazione d'acquario (allevarne un limitato gruppo). Si nutre di detriti organici e di vegetali, in acquario se tenuta in numero ristretto puo essere un'ottimo pulitore. E' ermafrodita e depone le uova.

    _________________________________________

    VONGOLINA TROPICALE CM 2

    image

    Mollusco d'acqua dolce, filtratore, di facile allevamento.

    _________________________________________
    AMPULLARIA :MARISA ROTULA

    image



    Lumaca d'acqua dolce, validissimo pulitore del fondo e ottima mangiatrice di alghe. A mio avviso ama troppo le piante..tipo microsorium... ;)

    Edited by +Jen+ - 11/2/2009, 20:55
     
    .
  5. chiarettapk
     
    .

    User deleted


    Per ulteriori curiosità, visitate il link:

    http://www.mimbon.de/wirbel0.html

    Tenete in considerazione che alcune di queste specie sono di acqua salmastra.


    Grazie a mone per il link.
     
    .
  6. +Jen+
     
    .

    User deleted


    un altro bel link per gli amanti delle neritidae e lumache-conchiglie di acque salmastre :

    http://www.trockenaquaristik.de/tr_seite_schnecken_1.html


    :wub:
     
    .
  7. sabryina
     
    .

    User deleted


    X Chiaretta:

    ecco la tua Neritina!!! :D

    image
     
    .
  8. chiarettapk
     
    .

    User deleted


    CHE BELLAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAA!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! :D :lol: :B): :lol: :B):
     
    .
  9. sabryina
     
    .

    User deleted


    è "zigzagata".. ma a me garba un casino.. :)

    oggi me la son ritrovata "in groppa" ad un'ampullaria "mangia piante" (l'avevo presa per mia suocera per il pesce rosso).. è SCONCIA!!!
     
    .
  10. chiarettapk
     
    .

    User deleted


    AHAHAHAHAHAHAHAHAHAHA!!! ma è ermafrodita?
     
    .
  11. sabryina
     
    .

    User deleted


    aaaaah bho.. ce stava a provà con l'ampullaria.. mi sa che è maschio.. :D
     
    .
  12. chiarettapk
     
    .

    User deleted


    SPORCACCIONE....------>UOMO!!! hihihi
     
    .
  13. sabryina
     
    .

    User deleted


    sì ma ho idea che anche l'altra che ho preso sia maschio.. nel senso che anche quella stava a 'ngropparsi la ampullaria.. ecco la foto che la ritrae..

    image

    soltanto che questa ha, al posto dei quadratini, delle V e dei "cuoricini".. e son riuscita a trovar pure quella.. :woot: se vuoi te la cambio se non ti piace :)
     
    .
  14. +Jen+
     
    .

    User deleted


    questa dall'ultima foto che e' in groppa all'ampullaria io la cercavo!!...@@ caspita..sabry anche se vi devo dire a te e chiara che non e' proprio il topic adatto per discutere delle neritine..non e' che me la procuri di quella razza e se riesci anche di red? image

    Planorbis corneus red grandezza 1-2 cm :
    image

     
    .
  15. cinquino98
     
    .

    User deleted


    red quale? :) vuoi le neritine? bhe se vieni a prenderle a Genova te le do più che volentieri :) ora come ora non mi posso muovere se non che tra Carrara e Genova.. :(

    P.S.: la neritina ingroppata della foto è morta.. :(

    P.S.2: sono la Sabry col nick del mio ragazzo..
     
    .
41 replies since 22/10/2006, 12:17   30443 views
  Share  
.